Gas condizionatori domestici: R32 il gas pulito di ultima generazione

Conosci R32, il gas pulito di ultima generazione?

Il “Global Warming Potential“, usato con l’abbreviazione di GWP è l’indice che determina l’impatto che hanno i refrigeranti, e quindi anche i condizionatori domestici, a livello globale, sull’effetto serra che ha ormai messo in ginocchio la salute del nostro pianeta.

Negli ultimi decenni gli scienziati hanno evidenziato un aumento degli indici del GWP dovuti all’aumento di gas emessi dai condizionatori d’aria domestici.

L’innalzamento dei valori del GWP, causa un innalzamento molto sensibile dell’effetto serra mondiale, con conseguenti rischi per la salute di tutti gli esseri viventi e per l’uomo in particolare.

Per abbassare il tasso GWP i produttori dei condizionatori domestici, molto sensibili alle tematiche per il rispetto dell’ambiente, hanno attivato un’approfondita ricerca di gas refrigeranti a basso impatto ambientale e a basso GWP.

La ricerca di ultima generazione ha individuato l’R32 come il refrigerante migliore dal punto di vista di basso impatto ambientale, da impiegare come componente dei condizionatori domestici.

Da dove nasce l’impiego del R32?

A livello internazionale esiste una buona regolamentazione per quanto riguarda l’emissione di gas refrigeranti da parte dei condizionatori domestici.

In Italia è in vigore il “regolamento 517/2014 sugli F-Gas”, dove F sta per gas “fluorurati”, responsabili dell’effetto serra, che determina il limite della quantità di gas, per la loro riduzione.

Negli ultimi decenni l’aumento dell’effetto serra sul pianeta è aumentato in maniera abnorme soprattutto per l’emissione di un quantitativo non consono di gas refrigeranti provenienti dai condizionatori d’aria.

La continua richiesta di quantità maggiori di gas refrigeranti per le pompe di calore dei condizionatori domestici ha alzato sia la produzione dei gas che il loro costo.

La ricerca dei produttori di gas refrigeranti per condizionatori domestici si è quindi rivolta verso l’individuazione sostanze naturali per la produzione degli stessi.

L’impiego del gas refrigerante “R32” come componente essenziale dei climatizzatori, è una garanzia per la riduzione di sostanze nocive immesse nell’atmosfera terrestre.

Cos’è il gas R32?

Il refrigerante R32 è il frutto proveniente da un’attenta ricerca scientifica, un gas di ultima generazione il cui uso è frequente nella produzione di condizionatori domestici.

Il gas R32 in effetti è il componente essenziale di una miscela refrigerante chiamata “R410A”, l’unica non nociva per la salute dell’ozono nell’atmosfera terrestre.

Oggi l’impiego del gas refrigerante R32 è fortemente consigliata per la produzione dei condizionatoti domestici per le aziende di tutto il mondo.

Il gas refrigerante R32 assicura un livello molto elevato di efficienza del condizionatore domestico, oltre che garantisce una completa sicurezza durante il suo funzionamento.

Sono inoltre garantite dall’impiego del gas refrigerante R32 il rispetto delle normative europee e nazionali per quanto riguarda la cura dell’ambiente a livello globale, salvaguardando in primis l’ozono, come componente essenziale dell’atmosfera terrestre.

Attualmente il “Regolamento Europeo Nr. 517/2014” limita l’uso dei tipi e delle quantità di refrigeranti nei condizionatori d’aria domestici e tra cinque anni, nel 2025, i gas che supereranno gli indici di GWP saranno del tutto vietati.

Le norme europee indicano i termini entro quando i produttori di condizionatori domestici dovranno adeguarsi per l’utilizzo di gas innocui per l’ambiente.

Ricarica Gas Condizionatori? Solo se si ha il patentino FGas

Già adesso, è possibile effettuare la ricarica dei condizionatori meno anziani con il gas R32, ma attenzione. Lo possono fare solo delle ditte autorizzate, munite di patentino FGas.

Il possesso del patentino FGas, ci spiega il Signor Renato Arata, titolare di una storica ditta di assistenza condizionatori a Roma (assistenza-condizionatori-roma.com), autorizza alla manipolazione dei circuiti contenenti gas fluorurati. Far effettuare una ricarica gas al condizionatore a tecnici non qualificati FGas o peggio in autonomia, fa scattare una multa molto salata.

Qui c’è da fare una doverosa specifica. Il montaggio del condizionatore fai da te, benché sconsigliato se non si possiedono le competenze tecniche necessarie, non prevede il possesso del patentino FGAS perché sulla carta il circuito del gas è sigilltato e quindi non si ha a che fare con i gas fluorurati.

Il gas refrigerante R32 attualmente risulta quello maggiormente utilizzato nella produzione dei condizionatori d’aria domestici per il suo basso impatto ambientale.