I lampadari di Murano: la loro storia e cosa c’è da sapere

I lampadari di Murano nascono da una tradizione antichissima che si sviluppò proprio a Murano ad opera dei vetrai di Venezia. Le prime tracce di questa antica arte risalgono addirittura al 700’.

Fin da questi tempi l’arte dei maestri vetrai è sempre stata molto apprezzata e quello di Murano era ritenuto il vetro più bello esistente, cosa che è ancora vera ai giorni nostri.

Alla fine del 700’ i mastri vetrai cominciarono a introdurre nella loro produzione anche la realizzazione di specchi e lampadari ed è proprio in questo periodo appunto che i lampadari diventarono davvero molto popolari.

Nel diciottesimo secolo il vetro di Murano si ritrovò a scontrarsi con il cristallo di Boemia, una bella lotta che vedeva come protagonisti dei materiali di incredibile pregio. In risposta a questa nuova tendenza i vetrai di Murano decisero di creare dei prodotti che potessero essere sempre più luminosi.

Per capire quanto la storia dei lampadari in vetro di Murano sia stata importante basti pensare che ne fu realizzato uno per Federico IV di Danimarca, e ancora oggi nel palazzo reale si può troverete l’antichissimo lampadario. A questo collegamento troverete un approfondimento sulla tradizione del vetro di Murano.

I lampadari di Murano ai giorni nostri

Come abbiamo visto, la tradizione legata ai lampadari di Murano è incredibile e proprio tutta questa storia li ha resi molto popolari ancora oggi. Infatti, ancora ai giorni nostri questi continuano ad essere prodotti con tecniche incredibili.

Questo perché si tratta di un oggetto dotato di un’eleganza e raffinatezza incredibile. Ciò che lo rende speciale oltre all’incredibile maestria con cui vengono realizzati, sono le sue decorazioni. I lampadari di Murano sono noti per i motivi arabeschi fatti di foglie e fiori davvero d’impatto. Per non parlare poi dell’incredibile luminosità del materiale.

Proprio per via della loro unicità bisogna stare molto attenti a non incappare in qualche falso o riproduzione, per sapere come fare a riconoscete un originale clicca qui. Ci sono infatti degli elementi importantissimi che ci permettono di riconoscere un vero lampadario di Murano rispetto a una mera riproduzione: primo tra tutti la presenza del marchio della bottega che lo ha realizzato.

Perché comprare un lampadario di Murano

Ci sono vari motivi per cui decidere di mettersi in casa un lampadario di Murano. Il primo sicuramente riguarda l’aspetto estetico dell’oggetto che permette di dare un tocco di eleganza alla stanza in cui viene collocato.

Inoltre, bisogna pensare che si tratta di pezzi davvero unici; infatti, vengono realizzati da dei maestri vetrai e non sono oggetti di produzione industriale in serie. Non dimentichiamoci poi che acquistare un lampadario di Murano vi permetterà di contribuire al sostegno della produzione Made in Italy, che rappresenta un patrimonio che dobbiamo assolutamente difendere in questo momento di forte globalizzazione.

Se ancora non siete convinti, vi consigliamo di leggere questo articolo. Quello che possiamo dirvi è che avere un lampadario di Murano in casa significa avere un pezzo di storia ma anche un oggetto unico nel suo valore.