Il segway, scopriamo come scegliere il migliore. Consigli, idee, analisi delle caratteristiche strutturali, tecniche, estetiche e delle performance dei modelli più venduti on line.
Il segway è detto anche biga elettrica, perché nella forma ricorda il mezzo di trasporto, trainato dai cavalli, utilizzato dagli Antichi Romani per le missioni belliche. Il segway moderno non è certo un mezzo di combattimento, ma un originalissimo mezzo di trasporto personale, elettrico, ecologico, silenzioso e poco ingombrante.
Il segway è noto anche come monopattino autobilanciato (self balancing scooter) perché funziona tramite sofisticati sensori e microchip di ultima generazione che ne assicurano la guida in perfetto equilibrio.
Come scegliere il miglior segway? Vediamo consigli, idee, analisi delle caratteristiche strutturali, tecniche, estetiche e delle performance dei modelli più venduti on line.
Dal punto di vista strutturale somiglia ad un hoverboard, dal quale si distacca per la presenza di un comodo manubrio, che rende la sua guida ancora più agevole, anche se sul mercato web stanno riscuotendo un certo successo anche i segway senza manubrio.
Il modello più tradizionale si compone di un’ampia pedana per l’appoggio di entrambi i piedi, montata su ruote parallele, con pneumatici di un certo spessore per attutire i colpi della strada. In realtà, soffermandosi sugli pneumatici è possibile distinguere due tipologie di segway:
- gli I2 che hanno pneumatici più sottili adatti a strade lisce, asfaltate, conosciute;
- gli XT, con pneumatici più robusti e resistenti, per le strade più disastrare.
La guida di entrambi i modelli è estremamente semplice ed intuitiva. Sono i movimenti del corpo a suggerire le direzioni da assumere e il manubrio facilita i cambi di posizione, pur stando in piedi.
Il prezzo di una biga elettrica varia a seconda della presenza o meno del manubrio, della tipologia degli pneumatici in dotazione, delle dimensioni del mezzo (sempre più apprezzati i mini segway, ovvero le versioni più compatte e meno ingombranti), della potenza del motore. I prezzi medi della rete si assestano tra i 1000 e i 2000 euro per modelli capaci di offrire notevoli prestazioni: almeno 40 km di copertura, una velocità superiore ai 20 km/h, un’autonomia di oltre 8 ore.
I prezzi scendono se si rivolge l’attenzione all’usato. Una biga elettrica usata, in buono stato, con garanzia di prestazioni medie, si assesta intorno ai 500 euro (o poco più). Un vero affare, possibile solo on line.
Il monopattino autobilanciato è il mezzo del futuro. È destinato ad avere la meglio su motocicli, scooter, vespe ed altri mezzi a due ruote con alimentazione a benzina, soprattutto tra le nuove generazioni, molto più attente alle questioni ecologiche che in passato. La biga elettrica non inquina, non richiede costi per rifornimenti ad alta nocività per l’ambiente e non crea annosi problemi di parcheggio. Inoltre dal punto di vista estetico è un mezzo davvero impeccabile, con il suo look giovane, dinamico e quasi futuristico.
Non resta che accettare la rivoluzione in corso nel mondo dei mezzi di trasporto personale; affrontare al più presto tutte le novità tecnologiche, lasciandosi alle spalle il vecchio e il superato; valutare le proprie esigenze e scegliere il modello di segway migliore.