Ti starai forse chiedendo perchè nonostante tu abbia titoli, specializzazioni ed esperienza il tuo studio dentistico stenti a decollare. Molto probabilmente stai trascurando un aspetto fondamentale: la presenza online e la pubblicità. Oggi giorno tutti cerchiamo informazioni sul web prima di acquistare un prodotto o un servizio. Dunque, non puoi più far affidamento al solo passaparola. Devi essere online e farlo nel modo giusto. Un buon esempio da seguire? Dai uno sguardo al sito del tuo collega, il Dott. Dario Cianci: https://www.dentistazelobuonpersico.it. In un semplice click si recuperano tutte le informazioni utili ed è inoltre possibile prenotare online un appuntamento. Il tradizionale biglietto da visita è ormai superato. Bisogna essere al passo con i tempi, essere lì dove cercano gli utenti. Prenditi qualche minuto e leggi questo articolo. Una guida semplice ed utile che porterà nuovi pazienti nel tuo studio utilizzando il web e la pubblicità online.
Le piattaforme dedicate ai dentisti
Online ce ne sono diverse, scegliere quella giusta richiederà un po’ di tempo. Più che presenziare tutte le piattaforme dedicate alla salute ti consigliamo di investire il tuo tempo sulle migliori. Questo vuol dire:
- Verificare il numero dei professionisti iscritti. Un portale che funziona bene, offre dei reali vantaggi vanta sicuramente numerosi iscritti. Se si tratta di un sito pubblicato da poco, potrebbe anche starci un numero esiguo, se invece è online già da tempo forse è il caso di continuare la ricerca.
- La piattaforma è attiva? Se non ci sono contenuti aggiornati, non ci sono utenti attivi non vale la pena iscriversi. Se lo fai è perchè hai bisogno di interagire con dei potenziali pazienti. Verifica dunque che ci sia interazione. Sono molto utili ad esempio quei portali nei quali gli utenti pongono domande su problemi dentali. I professionisti iscritti possono rispondere ed è proprio questa interazione il modo migliore di farsi pubblicità.
- Offre dei servizi interessanti? La differenza infine sta proprio nelle funzioni che queste piattaforme offrono ai dentisti. La soluzione migliore è quella di siti che permettono di creare profili professionali personalizzati. Titoli, specializzazioni, giorni e orari di apertura dello studio, l’inserimento di contenuti come articoli sui servizi che offri o ancora la possibilità di inserire una sezione dedicata alla prenotazione della visita.
Il sito personale
Avere un proprio sito personale è sicuramente il miglior modo per trovare nuovi pazienti. Ovvio, devi scegliere professionisti competenti, evitare soluzioni fai-da-te o fantomatiche web agency che offrono pacchetti low-cost che non cambieranno sicuramente la tua situazione. Il web marketing è una grande opportunità nelle mani delle persone giuste. Ecco cosa fa una web agency seria ed affidabile:
- Ancora prima di presentare il progetto del sito dedica tempo all’analisi e al piano strategico. Diffida da quelle agenzie che non pongono domande circa i tuoi punti forti, i servizi offerti, gli obiettivi che vuoi raggiungere. Se manca ciò, sarai l’ennesimo ago nel pagliaio.
- Presenta un piano dettagliato delle attività per ottimizzare il tuo sito. Per gli addetti ai lavori si parla di SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Mettere online un sito non è sufficiente per acquisire nuovi clienti. Deve essere visibile nei risultati di ricerca. Un buon SEO riuscirà a portare il tuo sito tra le prime posizioni su Google, Bing e altri motori di ricerca.
- Campagne a pagamento: è la pubblicità vera e propria. Si tratta di annunci pubblicitari visibili sui diversi motori di ricerca. Le campagne più popolari ed efficaci (se ben strutturate) sono quelle di Google ADS.
Social network
Come per le piattaforme dedicate anche per i Social Network è bene capire dove conviene essere presenti. La decisione ovviamente spetta a chi ne capisce di social media marketing. Puoi sicuramente farti un’idea studiando i tuoi concorrenti: hanno una pagina Facebook? Un profilo su Instagram? Sono presenti su Linkedin? Il nostro consiglio è di essere presenti almeno su:
- Facebook: creare una pagina per il tuo studio può tornarti utile. Deve contenere tutte le informazioni utili tra cui il link al tuo sito ed essere costantemente aggiornata con contenuti interessanti. Metti in conto di destinare del budget anche per la pubblicità su Facebook, senza è davvero difficile raggiungere potenziali clienti.
- Linkedin: questo è il social network per creare ed interagire con la propria rete professionale. L’iscrizione è gratuita e permette di avere un profilo piuttosto ricco con informazioni circa i propri titoli, specializzazioni e progetti. C’è anche la possibilità di migliorare la visibilità del tuo profilo, si tratta però di un servizio a pagamento.
- Google My Business: l’iscrizione è gratuita e permette di creare una scheda dello studio con tutte le informazioni utili. Se ottimizzata è visibile nei risultati di ricerca (lato destro) ed è una chance in più da sfruttare per presenziare il motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Ricorda anche in questo caso di affidarti a consulenti/agenzie competenti in materia.
Speriamo che tu abbia trovato utile la guida sulla pubblicità per i dentisti e soprattutto che tu la segua. Meno biglietti da visita e più web marketing, questo è in conclusione il nostro consiglio.