Uno dei tesori della cucina italiana è il tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico), uno degli ingredienti principali presenti all’interno della nostra penisola. Si tratta di un alimento parecchio in voga nella cucina gourmet, ma le sue origini sono antiche e lo si può tranquillamente inserire tra quelli appartenenti alla tradizione. Nonostante i piatti gourmet siano ricercati e dedicati per lo più agli amanti di questa speciale tipologia di cucina, oggigiorno è possibile servirsi del tartufo bianco e del suo squisito sapore, così da utilizzarlo per associarlo ad altri ingredienti, creando ricette sopraffini. Tale opportunità è data dalla vendita online di tartufo bianco fresco, grazie al quale si può ordinare il suddetto prodotto direttamente dai siti E-commerce in rete, per riceverlo direttamente a casa propria. Di seguito un approfondimento a riguardo, dando anche importanza alle origini e alla qualità del tartufo bianco fresco.
Le origini del tartufo bianco pregiato
Come anticipato, le origini del tartufo bianco sono antiche e legate perfettamente alla tradizione italiana, in quanto questo fungo è ad oggi considerato un tesoro della nostra cucina. Da un punto di vista territoriale, le migliori condizioni climatiche per la crescita e lo sviluppo del tartufo bianco fresco si trovano nelle seguenti regioni: Abruzzo, Piemonte, Umbria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche. Sin dall’alba dei tempi, questo saporito ingrediente veniva raccolto nei luoghi appena elencati, tanto da essere stato menzionato negli antichi testi risalenti all’epoca romana e greca. Il tartufo bianco pregiato, durante l’egemonia dell’Impero romano veniva associato alla nobiltà, e di conseguenza lo si riteneva come un alimento aristocratico, addirittura di lusso.
L’Italia ad oggi è da ritenersi il primo produttore di tartufo bianco pregiato, tanto da essere il Paese distributore del noto fungo in tutta Europa. La tradizione, però, è tutt’altro che morta: i tartufai italiani insiti nelle comunità locali si dedicano alla raccolta dei tartufi insieme a dei segugi ben addestrati. Dunque, è durante il periodo autunnale che si accumulano cospicue scorte di tartufi bianchi, i quali crescono nei pressi delle radici di specifici alberi (leccio). In ultima analisi, si può affermare che il tartufo bianco fresco venduto online permette agli italiani e agli europei di poter godere delle proprietà culinarie di questo tesoro gastronomico, avvalendosi dei suoi sapori unici per comporre delle ricette fantasiose quanto gustose.
La qualità a portata di clic: i vantaggi dati dalla vendita online di tartufo bianco fresco
Siccome il tartufo bianco fresco presenta delle caratteristiche culinarie uniche per i sapori aromatizzati, in tanti gradiscono la possibilità di poterlo degustare in combinazione con altre pietanze. Per fortuna, nell’era del digitale esiste anche l’attività di vendita online, la quale garantisce l’arrivo del prodotto fresco direttamente a casa dei clienti a distanza di poche ore dal raccolto. Uno dei principali fornitori di tartufi freschi è sicuramente l’Azienda La Spora, tartufai affidabili da generazioni, in grado di assicurare tartufo freschi di prima qualità per tutto l’anno.
L’acquisto online di tale ingrediente è sicuramente conveniente, poiché ci sono molteplici vantaggi, oltre alla spedizione tracciabile. In primo luogo, si ha la comodità di poter comprare direttamente da casa propria; poi, come anticipato, i fornitori sono in grado di garantire la qualità massima del prodotto; sui vari siti online di vendita di tartufi, c’è sempre una selezione di varie pezzature tra cui scegliere. Ogni alimento, tra l’altro, viene spedito con l’apposita certificazione che ne attesta la provenienza e l’autenticità. Infine, si fa presente che la disponibilità del tartufo bianco pregiato è limitata, e quindi si consiglia di approfittare delle offerte relative al tartufo online per poterne prendere nella quantità desiderata. Solitamente, è così che ci si aggiudica l’acquisto del tartufo fresco.
Le ricette da preparare con il tartufo bianco fresco
Il tartufo bianco pregiato è parecchio ricercato, e per fortuna lo si trova in quei luoghi italiani produttori di tartufo. Dato il sapore intenso e parecchio aromatico, le varie ricette aventi questo fungo protagonista o come ingrediente d’accompagnamento, sono fantasiose e ricche di nutrienti. Infatti, è risaputo che i piatti con tartufo bianco sono particolarmente squisiti, e soprattutto offrono un’infinità di combinazioni tra alimenti diversi.
Tra le molteplici ricette con tartufo fresco, ci sono quelle semplici come le tagliatelle con burro e tartufo grattugiato, oppure altre più complesse ma gustose, come il risotto al tartufo cremoso. Uno dei piatti principali in Italia con il tartufo come ingrediente protagonista, è l’uovo alla coque con tartufo; basta applicare la cottura suggerita per poi servire le uova, fonte di proteine, accompagnate da delle fettine di tartufo fresco e magari condire con un filo di olio d’oliva aromatizzato al tartufo.