I bambini devono poter sfogare la loro fantasia, disegnare e scrivere, leggere e divertirsi. Si tratta di un carattere che è insito nella loro natura. Agli adulti spetta permettergli di farlo in totale sicurezza, dotandosi di prodotti per le camerette e le zone studio della casa che siano sicuri e a misura di bambino.
Il tavolo è sicuramente uno degli oggetti domestici che si usa di più in assoluto.
Ma come si sceglie un tavolo per bambini, quali caratteristiche dovrebbe avere e quali modelli ci sono? La scelta del tavolo dovrebbe tenere da conto sia l’ergonomia che la qualità, ma anche l’estetica del prodotto: insomma, il tavolo dovrebbe essere funzionale, per evitare che il bambino assuma pose che possano danneggiargli la schiena o la vista, ma anche bello da vedere ed in tono con l’ambiente.
Sono diverse le caratteristiche alle quali bisogna guardare nella scelta del tavolo ideale: una di essere è l’altezza, tanto per cominciare, perché il tavolo deve essere adeguato all’altezza del bambino ed alla sua crescita. Ma nella scelta, bisogna tenere conto anche delle attività che il piccolo svolgerà. Ad esempio, un tavolo per disegnare e per scrivere o fare i compiti dovrà essere diverso da uno per giocare. In ogni caso i tavoli per bambini si caratterizzano per le loro misure ridotte rispetto a quelle dei tavoli degli adulti, deve essere quindi un articolo ‘in miniatura’ che rispecchi pienamente le necessità e le caratteristiche del bambino. Deve essere posizionato in un punto strategico della casa dove il bambino possa usarlo semplicemente.
Per avere un’idea della quantità di prodotti che si possono trovare nei negozi, basta dare un’occhiata gli e-commerce che trattano la vendita di tavoli da gioco per ragazzi e bambini.
Scegliere un tavolo per bambini
I bambini hanno bisogno dei loro spazi per giocare, lavorare e scrivere. Avere un tavolo tutto loro può aiutarli ad avere senso dell’organizzazione e dell’ordine, specialmente se devono riordinare da soli. Prendere un tavolo per i bambini è anche pratico, perché ad esempio se il tavolo principale serve agli adulti o deve essere apparecchiato, i bambini avranno comunque un loro spazio a disposizione.
L’altezza media di questo articolo, per essere comoda per un bambino, dovrebbe essere a 48 cm.
Inoltre è bene scegliere una sedia ergonomica che permetta al piccolo di mantenere una certa postura corretta.
Esistono davvero tantissimi modelli di tavoli per bambini, da quelli più semplici a quelli elaborati o a forma di animale, decorati e colorati. In ogni caso, bisogna sempre fare attenzione al fattore sicurezza, il che significa che i tavoli per bimbi dovranno avere preferibilmente angoli smussati (in modo da evitare incidenti) e devono essere fatti di sostanze atossiche e sicure che non diano problemi a contatto con la pelle.
Il legno laccato, il laminato e le materie plastiche sono quelle più diffuse perché sono resistenti, sicuri e anche facili da pulire, dato che capita spesso che i piccoli sporchino le superfici con pastelli e pennarelli.
Meglio ancora se si opta per un modello che possa adeguarsi alle esigenze del bambino quando cresce e il tavolo gli serve anche per studiare e fare i compiti. Esistono infatti dei modelli che possono essere ‘sollevati’ adattandosi all’altezza o alle esigenze di chi lavora sul piano. Un investimento di questo tipo permette di risparmiare notevolmente nel corso del tempo.
I prezzi possono ovviamente variare a seconda della marca, della qualità del materiale, della grandezza. Se si acquista un set si avranno a disposizione anche due o più sedie per il proprio tavolino, quindi si potrà risparmiare, inoltre le sedie sono già abbinate.