ricette toscane

Le ricette più famose della gastronomia Toscana

Ogni regione d’Italia si vanta di avere la migliore tradizione culinaria. Un po’ di sano campanilismo, dovuto soprattutto a motivi storici, all’insegna del gusto e della buona cucina.

Ma in diverse occasioni, sul podio della gastronomia italiana ci sono le ricette tipiche toscane. Nate dalla fantasia dei contadini di secoli e secoli fa, ed evolutesi nel tempo, le ricette toscane sono a base di ingredienti poveri ma freschi: pane, olio, pomodori e vino la fanno da padrone. Vediamo quindi alcune delle ricette più famose della gastronomia toscana.

Ribollita

La ribollita è uno dei piatti tipici toscani più famosi e imitati: una zuppa creata a partire dal pane e lasciato bollire assieme a verdure come cavolo verza, fagioli e carote. Non va frullata, occorre assaporare la consistenza degli ingredienti. Amalgamandosi, il pane si scioglie donando equilibrio al piatto. Inutile dire che la ribollita, appena prima di essere servita, va condita con un filo d’olio toscano, della migliore qualità.

Pappa al pomodoro

Un’altra zuppa, simile nel procedimento alla ribollita ma di sapore completamente diverso: è la pappa al pomodoro, un piatto della gastronomia toscana che è diventata una vera e propria icona. Riscoperta dagli chef moderni, la sua ricetta è semplice, e gli ingredienti sono semplicemente pane e pomodori freschi o in salsa. Basterà sminuzzare il pane e far bollire assieme ai pomodori, aggiustando di sale e pepe, e servire calda con una foglia di basilico fresco e un filo d’olio toscano.

Bistecca alla fiorentina

La vera star delle ricette della gastronomia toscana è la bistecca alla fiorentina. Un taglio di manzo succulento e morbido, da servire rigorosamente al sangue dopo essere stato cotto sulla brace. All’apparenza semplice, fare la bistecca perfetta è un compito che richiede anni e anni di esperienza, sia per quanto riguarda la cottura che per la scelta della carne. Si serve su un piatto bollente, condita con sale, pepe e olio toscano, e si accompagna alla perfezione con un bel bicchiere di vino rosso. A contorno, d’obbligo i fagioli all’olio: le patatine fritte le lasciamo ai turisti.

Schiacciata con l’uva

Di tutti i dolci della cucina tipica toscana, la scelta ricade sulla schiacciata con l’uva, che si trova soltanto a cavallo tra settembre e ottobre. Un dolce delizioso, all’apparenza una semplce torta con sopra dei chicchi d’uva, ma una volta assaggiata non riuscirete più a farne a meno!

Dove gustare la cucina toscana

Essendo la Toscana una regione molto turistica, è difficile riuscire a trovare i sapori autentici della tradizione non svenduti o contaminati. Da evitare i centri storici di Firenze, Pisa e Siena, dove troverete prezzi alti e materie prime di scarsa qualità. La miglior cosa da fare è dirigersi nei paesini della campagna toscana, dove il cibo è genuino, i sapori ottimi e i prezzi bassi.

In alternativa potrete cucinare da soli le prelibatezze gastronomiche di questa regione: le ricette sono semplici da fare a casa, potrete quindi acquistare un ricettario o richiederne uno gratis. Dove trovarlo? Semplice: sono molti i siti web che ogni giorno pubblicano le migliori offerte di campioni omaggio messi a disposizione da enti o aziende di ogni tipo: uno dei più famosi è Primopremio, dove un’ampia sezione è dedicata ai ricettari omaggio. Potrete trovare quello che fa al caso vostro, scaricarlo e stamparlo, oppure addirittura riceverlo a casa già pronto all’uso!