computer-2982270_960_720_800x519

Quali sono i migliori servizi di Cloud Storage?

≤p>Immagini, video, file di lavoro sempre più numerosi e un computer non è mai abbastanza sicuro dato che un piccolo inconveniente potrebbe farci perdere tutti i nostri documenti e parte della nostra vita in immagini. Ma come fare, dunque, a immagazzinare centinaia di mega digitali in modo che sia facile accedere ad essi senza occupare tutto lo spazio del nostro disco rigido e soprattutto senza rischiare che un eventuale problema con il nostro dispositivo possa farci perdere tutto? Quali sono le migliori soluzioni digitali, per privati o aziende?

≤p>Ad oggi sono molti i servizi in Cloud, dall’inglese nella nube, per cui possiamo immagazzinare online il nostro materiale con i seguenti vantaggi:

I vantaggi dei Cloud Storage

  1. Possiamo accedere ai nostri file da qualsiasi parte del mondo, sempre e quando si disponga di una rete internet, ovviamente.
  2. Possiamo accedere da qualunque dispositivo, anche se non è il nostro.
  3. Nel caso in cui si deteriori il nostro disco rigido non rischiamo di perdere foto, video o file di altro genere poiché avremo una copia online sempre disponibile.
  4. Molti dei servizi esistenti permettono di condividere i materiali in modo sicuro. Se si tratta di immagini personali, o di documenti di lavoro, questa funzionalità assume un’importanza notevole.
  5. Detto questo, vediamo quali sono i servizi che ci consiglia un esperto della rete, Numeroassistenza.it , la community di consumatori e aziende, per poter immagazzinare i documenti digitali a nostra disposizione nel miglior modo possibile

    I migliori servizi di Cloud Storage

    1. Google Drive: Il nostro fedele compagno, almeno per chi usa Gmail giornalmente. Possiamo usufruire di 15 GB di spazio in modo gratuito. Possiamo creare cartelle e organizzare i file in modo da poter trovarli facilmente come in un PC. Inoltre, grazie alla funzionalità di Google drive, possiamo collaborare e editare in modo collaborativo con altre persone tutti i file power point, excel, o documenti word. In caso si volesse ampliare ulteriormente lo spazio a pagamento, sarà possibile ottenere 100 GB a 1,46 euro al mese, quasi il costo di un caffè.
    2. Dropbox: un altro metodo molto interessante di immagazzinamento e condivisione di file. Il massimo di spazio gratuito permesso sono 2 GB, ma grazie ai premi che offre la tool è possibile accumulare GB extra e ottenere in regalo ampliamenti di spazio fino a un massimo di 18 GB. Per ampliare lo spazio ulteriormente, basta bastano 8,25 euro al mese per ogni 1000 GB, l’opzione più economica pensata per i privati.
    3. iCloud:è un servizio proprio di ogni dispositivo Mac e che permette usufruire di 5 GB di spazio gratuito. Creare lo spazio è facile e quasi automatico al comprare un telefono, iPad o computer Apple. Per quanto riguarda l’ampliazione dello spazio si tratta di un servizio più caro rispetto a DropBox e Drive dato che si pagherebbero 0,99 €
      euro al mese per uno spazio di 50 GB, ancora meno di un caffè.
    4. ≤p>Per poter essere sicuri al 100% che i vostri documenti sono al sicuro è sempre meglio effettuare nuovi back up. A seconda del tipo di file, e se si tratta di materiali per il lavoro o personali dovrete assicurarvi di avere un back up settimanale, mensuale o giornaliero.≤/p>

      ≤p>Per i più diffidenti e tradizionali, inoltre, non è mai troppo avere anche una copia del proprio materiale in un disco rigido esterno. In questo modo anche senza reti internet potrete lavorare o consultare i vostri file.

      E voi che sevizio preferite? Ne usate uno differente da quelli suggeriti?