notebook gaming 2_800x516

Scegliere il miglior portatile per giocare

Quando si decide di acquistare un portatile per giocare, bisogna riporre molta attenzione in quello che si acquista. A differenza di un pc desktop, che è possibile assemblare personalmente scegliendo la componente hardware da montare, il case, il sistema di dissipazione del calore e di raffreddamento, per un portatile invece bisogna affidarsi completamente alle case produttrici, non potendo quindi mettere mano alle componenti. Ciò lascia intendere quindi che quando si compra un prodotto simile, bisogno in ogni modo avere fiducia della casa madre, sia per quanto riguarda il prodotto stesso, quanto la garanzia.

Per la scrittura di questa guida abbiamo avuto la necessità di consultare altri articoli di settore, vedendo quindi i modelli migliori che ha da offrirci il mercato. Attraverso il portale migliornotebook.net, siamo riusciti a conoscere quelli che sono attualmente i modelli di punta, potendo quindi farci un’idea di quanto si deve spendere per un terminale simile. Tuttavia, non abbiamo trovato una guida per la scelta del portatile per giocare quindi, abbiamo deciso di stilarla in questa guida.

CPU e GPU

Quando si sceglie un notebook da gaming è bene partire dal processore (CPU) e dalla scheda video (GPU). Il processore può essere considerato come il cuore vero e proprio del macchinario, ha il compito di eseguire tutti i processi attivi, gestendoli in modalità multi-tasking, quindi proprio per questo motivo deve essere un modello di fascia alta, in grado di gestire anche le operazioni più pesanti senza affaticarsi troppo. Per un portatile da gaming è necessario che questo sia un Quad Core, ad alti GHz, magari un modello recente come le nuove CPU Intel Kaby Lake i5 o i7.

La GPU invece ha il compito di rendere visibile ciò che si fa, ovvero quello che si vede sul display è mostrato dalla scheda video. La scelta del modello giusto dipende molto dalle necessità di chi compra. Le schede video hanno un costo molto alto, quindi è bene considerare a quale risoluzione video si vuole giocare. Se la priorità è il Full HD a dettagli alti-ultra con un buon quantitativo di FPS, può sicuramente basta una GTX 1060 o anche una 1050Ti, tuttavia se si vuole usufruire a pieno delle nuove tecnologie, come il 2k-4k o la realtà virtuale, è consigliabile prendere in considerazione un modello con una 1070.

RAM e HDD/SSD

La RAM è un’altra componente fondamentale. Essa può essere considerata come la memoria del processore, ovvero immagazzina i dati raccolti da quest’ultimo per poi essere cancellati nel momento in cui si conclude il processo (consiglio di leggere questo approfondimento sulla RAM e sulla sua storia). Molti pensano che più è la RAM, meglio è. In realtà, per giocare andare oltre i 16 GB di RAM è al 90% superfluo, è bene quindi scegliere una modello con 8 o 16 GB. E’ importante invece controllare che la RAM sia una DDR4 almeno a 2133 MHz.

L’Hard Disk (HDD) è la memoria interna vera e propria del computer. Nei modelli da gaming è importante che sia almeno da 1TB (1000 MB), dal momento che i giochi hanno un certo peso. Importante scegliere un HDD a 7200 RPM, più veloce dei modelli più vecchi. In alcuni modelli può essere presente o può essere presa in considerazione l’idea di installare anche un SSD, un nuovo standard di memoria interna, più costosa rispetto ad un HDD, ma dalla velocità di lettura e scrittura non comparabile; solitamente in un SSD viene installato il sistema operativo, in modo tale da velocizzare l’accensione e l’utilizzo di esso.

Altri fattori da considerare

Tra gli altri fattori da considerare, troviamo innanzitutto il display, che deve essere almeno un 15″ per giocare senza troppe difficoltà visive, magari un IPS con dei buoni angoli di visione e che soprattutto non soffra di un backlight bleeding troppo frequente. Da tenere in considerazione anche la tastiera, che deve essere ovviamente di qualità, con una corsa limitata ed una buona spazziatura, ma soprattutto che sia retroilluminata, per giocare senza problemi anche in notturna.

Oltre alla qualità costruttiva, bisogno tenere in conto un’altra caratteristica fondamentale, ovvero il sistema di raffreddamento e di circolazione dell’aria interna. Un pc portatile che non è in grado di ariare per bene le componenti interne, è un portatile che non può durare nel tempo e che, troppo spesso, si ritrova a dover gestire temperature troppo alte, causando il thermal throttling della CPU, ovvero un forte decremento delle prestazioni del processore, per cercare di riabassare le temperature. Sostanzialmente, un portatile che si surriscaldo troppo facilmente, è un portatile che non riesce a gestire attività intense, come appunto il gaming.