kit birra

Scopriamo i kit birra ed il processo di produzione

Da quando è stata data la possibilità di far la birra a casa un sempre più ampio pubblico di amanti di questa gustosa bevanda alcolica ha deciso di acquistare il kit birra per poterne produrre in base alle proprie necessità.

Per kit birra s’intende quell’insieme di dispositivi atti alla creazione di questa bevanda dalla creazione della ricetta fino alla fermentazione ed infine all’imbottigliamento. Tutti questi sono passaggi molto importanti perché la birra, per essere una bevanda di buon livello, necessita di particolari passaggi che non devono essere saltati. In questi kit vengono messi a disposizione del potenziale apprendista birraio non solo gli arnesi dell’arte ma molto spesso anche il malto mentre i lieviti secchi devono essere molto spesso acquistati a parte. E’ comunque bene ricordare che la creazione della birra è un processo che impone una certa rigorosità nel dosaggio degli elementi soprattutto dello zucchero perché sbagliare le quantità potrebbe portare a pessime sorprese in fase di  fermentazione. Per concludere questa parte introduttiva si deve parlare dell’imbottigliamento e più precisamente del contenitore. A tal proposito si consiglia, nonostante la fragilità ed il peso, adoperare sempre bottiglie di vetro perché risultano essere più facili da pulire cosa che favorisce un certo livello di igiene che non guasta mai soprattutto quando si parla di prodotti alimentari.

Vediamo nello specifico di cosa si compone un normale kit birra

In un kit birra si trovano gli strumenti necessari per esguire una parte della creazione della bevanda perché com’è facile intuire vi sono varie operazioni che portano all’esito finale che conosciamo. In particolare c’è la cottura che evidentemente dev’essere fatta sui fornelli usando magari pentole di ridotte dimensioni in  modo tale che il risultato sia migliore poi c’è la fermentazione ed infine l’imbottigliamento. Il kit mette a disposizione gli attrezzi per creare una giusta fermentazione grazie alla fermentatore ovvero un bidone da circa 28 litri con un rubinetto in basso per facilitare i ravasi ed un gorgogliatore per controllare l’andamento della fermentazione. Un altro dispositivo presente in questi kit è il densimetro con l’annesso e connesso cilindro. In questo modo sarà possibile appurare che il processo di fermentazione sta procedendo bene. Il dosatore di zucchero che rappresenta probabilmente la parte più delicata di tutto il processo. Vi sono differenti misuratori in base alla grandezza della bottiglia. Bisogna sempre ricordare di dosare lo zucchero con molta attenzione perché lo zucchero può creare non pochi problemi quando fermenta. Altro elemento importante che si trova in kit è lo sterilizzante a base di potassio metabisolfito perché la pulizia del macchinario dev’essere un elemento da tenere sempre in gran conto. Un kit comprende anche la fase dell’imbottigliamento che dev’essere eseguita mediante l’imbottigliatrice a martello.

I malti ed i lieviti per le birre

Oltre ai kit birra necessiterete per fare la famosa bevanda anche dei malti e dei lieviti questi possono essere scelti in base a ciò che si decide di creare se con una veloce o lenta fermentazione. I malti sono in grado di caratterizzare meglio il tipo di birra se Ale oppure Lager.