Le nuove tecnologie hanno portato alla nascita di numerosi metodi di formazione e di insegnamento, che si basano sull’utilizzo di software e strumenti gestibili a distanza. Una delle modalità più in voga è l’e-learning, un metodo di apprendimento basato sull’utilizzo di sistemi digitali che è stato ormai accreditato in tutto il mondo e che ha portato alla nascita dell’Università Telematica. In italia sono 11 gli atenei online riconosciuti dal MIUR,come Unicusano, e propongono corsi di laurea e master di 1° e 2° livello con titoli equiparati a quelli delle università tradizionali. Come funziona il metodo e-learning? E quali sono le differenze rispetto alla didattica classica? Lo vedremo insieme, considerando anche le caratteristiche della laurea triennale online.
L’accesso alle lezioni
L’apprendimento a distanza ha delle peculiarità che si ritrovano in ogni proposta formativa. Per accedere alle lezioni di una laurea triennale si utilizza una piattaforma con area riservata sulla quale sono state caricate le registrazioni delle lezioni, con accesso illimitato e con la possibilità di rivedere la videolezione in ogni momento. In questo modo lo studente può accedere ai corsi in piena autonomia e nell’orario che preferisce, organizzando così l’apprendimento in maniera completamente autonoma: gli basta solo assicurarsi di avere una buona connessione a Internet. L’area riservata allo studente spesso è corredata anche di materiale di studio da scaricare e di test intermedi che servono a verificare il grado di preparazione, con la finalità di arrivare alla prova d’esame maggiormente consapevoli delle competenze acquisite.
La figura del tutor
Come per le facoltà tradizionali, anche nelle università telematiche esiste la figura del tutor, che si occupa di affiancare lo studente nella compilazione dei documenti, nell’organizzazione del piano di studi e per rispondere a eventuali dubbi o curiosità sul percorso scelto. È possibile contattarlo sia via mail sia concordando delle call in videochiamata direttamente sulla piattaforma. Una modalità molto semplice per potersi incontrare in maniera veloce senza necessariamente doversi recare in sede.
L’interazione con i docenti
I docenti che lavorano con il metodo e-learning interagiscono con gli studenti mediante e-mail e in orario di ricevimento con la videochiamata. Restano dunque attive le medesime modalità di contatto degli atenei tradizionali, con la differenza di prediligere il digitale come strumenti di interazione. I docenti inoltre possono comunicare variazioni di programma, test di valutazione o eventuali prove direttamente sulla piattaforma condivisa, che funziona a tutti gli effetti da ateneo virtuale.
I costi
I corsi di laurea a distanza hanno un costo annuale che può sembrare inizialmente più alto rispetto alle rette dell’università. Bisogna però considerare che nell’importo della retta sono inclusi anche i materiali di studio, che nel caso di lezioni in presenza andrebbero acquistati a parte, e in più con l’università telematiche non ci sono costi aggiuntivi per lo spostamento, se si è pendolari o spese di vitto e alloggio se si è fuori sede.
Le valutazioni finali
La modalità e-learning rappresenta un approccio nuovo alla formazione, che non vuole essere superiore o più vantaggiosa rispetto ad altri metodi. È pensata per chi ritiene il digitale una buona opportunità per studiare senza doversi spostare o cambiare le proprie abitudini, soprattutto se già si lavora. Il titolo di laurea è infatti indispensabile sia per avere maggiori possibilità lavorative sia per ottenere stipendi più elevati e sono molte le persone che puntano ad avanzamenti di carriera grazie all’ottenimento di un titolo accademico anche dopo che si sono inseriti in azienda.