Ogni anno, quando si avvicinano le vacanze estive, torna a galla una delle problematiche che affligge tutti i genitori: come posso catturare al meglio questo viaggio? Esiste un modo per scattare foto ai miei figli senza incappare in capricci e sorrisi tirati? Insomma, come creo un ricordo che, tra dieci anni, mi faccia tornare ai momenti preziosi di questa vacanza?
In questo articolo, scritto prendendo ispirazione da un recente numero della newsletter della fotografa di famiglia Giulia Gandini (che di servizi fotografici per bambini ne sa a bizzeffe!), esploreremo 5 elementi chiave da tenere in considerazione per ottenere delle foto dei tuoi bimbi che siano indimenticabili e, soprattutto, che non siano un incubo da scattare!
Quindi armati di macchinetta fotografica (o di un buon smartphone) e cominciamo!
1. Sfrutta la luce naturale
Uno dei segreti fondamentali per ottenere fotografie eccezionali è utilizzare la luce naturale a tuo vantaggio.
Durante le tue vacanze, avrai a disposizione diverse condizioni di luce a seconda delle attività pianificate e della fase della giornata: sfrutta la luce del sole al mattino presto o al tramonto, quando è più morbida e dorata, per ottenere foto calde e luminose e invece evita le ore di mezzogiorno, quando il sole è più diretto e può creare ombre indesiderate!
Giornata uggiosa? Benissimo! Non lasciarti scoraggiare se ti svegli e il cielo è nuvoloso: non c’è diffusore di luce migliore delle nuvole! Sfrutta le condizioni metereologiche per scattare all’impazzata foto dalle ombre morbidissime e prive di smorfiette causate dalla luce troppo forte!
E se volessi scattare foto al coperto, in un ristorante o in un museo o in hotel? Semplicissimo: cerca finestre o porte aperte per catturare la luce naturale, meglio se dotate di tende bianche per ammorbidire la luce.
2. I momenti spontanei e di gioco creano i migliori ricordi
I bambini sono naturalmente curiosi e giocosi, e catturare la loro spontaneità è un ottimo modo per creare foto autentiche e divertenti. Piuttosto che rincorrerli e chiedergli di posare davanti alla macchina fotografica, lascia che i tuoi figli si divertano e, anzi, gioca insieme a loro!
Coglierai, così, momenti di gioia pura e meraviglia: i tuoi bimbi si sentiranno più a loro agio davanti alla fotocamera e le tue foto rifletteranno la loro personalità in modo genuino.
3. Cambia Prospettiva
Esplora diverse prospettive e angolazioni per aggiungere interesse visivo alle tue foto: scattare da una prospettiva bassa, come da un livello del suolo, può dare un senso di grandezza ai bambini e far emergere il mondo visto dai loro occhi.
Questo ti permetterà di creare scatti in cui il tuo bimbo è protagonista, immortalato al centro del proprio mondo, il che può diventare un ricordo simpatico da tirare fuori tra qualche anno, quando sarà cresciuto sia d’età e in altezza, per tirare un gran sospiro malinconico e chiederti come abbia fatto il tempo a scorrere così velocemente.
Puoi provare, al contrario, una prospettiva dall’alto per catturare l’attenzione su momenti di gioco o di affetto tra i bambini: cattura le loro testoline vicine mentre si scambiano un segreto, o progettano qualche birichinata!
Ricorda che anche i dettagli possono raccontare storie preziose: concentrati su manine, piedini o espressioni particolari. Concentrati sui dettagli e, se hai una macchinetta fotografica, usa una lente con apertura ampia per sfocare lo sfondo, mettendo in risalto il soggetto (se usi lo smartphone, molti hanno una modalità apposita chiamata ritratto o portrait!).
4. Porta pazienza
Sei in vacanza, ma probabilmente tu e la tua famiglia non siete gli unici turisti in giro, specialmente se viaggi nei mesi di luglio e agosto: questo vuol dire che dovrai portare molta pazienza per ottenere la combinazione ottimale di posa spontanea e sfondo libero da passanti noncuranti.
Armati di tutta la pazienza del mondo (e fai uso di sguardi fulminanti se necessario) per catturare il momento giusto: probabilmente avrai bisogno di scattare più di una foto per ottenere il risultato migliore, ma non perderti d’animo!
Conclusioni:
Fotografare i tuoi piccoli in vacanza è un modo meraviglioso per catturare ricordi indelebili e condividere con loro esperienze indimenticabili: questo ti permetterà di tornare in quei posti appena visitati tutte le volte che vorrai, e potrai anche tenere traccia di come crescono e cambiano, estate dopo estate!
Ricorda quindi di sfruttare la luce naturale e momenti spontanei di gioco, esplorare diverse prospettive e dettagli, e di armarti di santa pazienza: con un po’ di pratica e determinazione, sarai in grado di catturare momenti indimenticabili creando ricordi duraturi da condividere con la tua famiglia.
Se non ti senti al top delle tue capacità da fotografo, puoi sempre ricorrere a una guida un po’ più tecnica: ce ne sono tantissime online, ma noi ti consigliamo la guida sulla fotografia ritrattistica di Fotografia Moderna, che è breve e semplicissima.
Non ci resta che augurarti buone vacanze, e buoni scatti!