Chi è lo SEO specialist

Cosa significa SEO

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, cioè: “ottimizzazione per i motori di ricerca“, ed è un insieme di strategie e azioni pratiche che servono ad aumentare la visibilità di un sito internet web su Google, in particolare nella parte dei risultati non a pagamento, quelli chiamati risultati organici.

Le azioni da compiere sono molte e riguardano diversi aspetti di un sito, dall’ottimizzazione del codice HTML all’impostazione del menu, l’ottimizzazione delle immagini, dei contenuti, ecc., e queste attività vengono suddivise in due parti:

  • Attività SEO on page: direttamente sulle pagine del sito
  • Attività SEO off page: promozione esterna del sito web

Il SEO specialist è un consulente che si occupa di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca, in particolare per Google dal momento che in Italia è in assoluto il motore di ricerca più usato.
Cosa significa ottimizzare un sito in ottica SEO? Semplicemente renderlo più fruibile per Google e per gli utenti, con un mix di user experience, struttura del sito, tecnica, content marketing e attività di brand awareness.

SEO: l’importanza dei contenuti

Google classifica la varie pagine di un sito web in base a molti fattori di ranking, tra cui figura come tra i principali il testo contenuto in ogni pagina.
I testi, o contenuti testuali, devono essere univoci per ogni pagina, essere chiari e pertinenti sul tema trattato ed essere esaustivi.
Questo è il motivo principale per cui un consulente SEO si occupa in primis di keyword research, consultando le SERP ed analizzando i contenuti che google “preferisce” per un determinato settore. Tra i molti consulenti abbiamo trovato utile approfondire il discorso con Matteo Dalla Vecchia, consulente SEO a Padova e Vicenza che cura in particolar modo i contenuti per emergere laddove la concorrenza sembrerebbe troppo alta.

Infatti ove vi sia molta concorrenza è assolutamente importante studiare e migliorare l’architettura del sito web, ottimizzare il codice per rendere più veloce il caricamento delle pagine, ma soprattutto scrivere di più e meglio dei competitor.

Per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca con parole chiave ad alto volume di traffico bisogna lavorare a lungo, strutturare un blog verticale di settore, scrivere contenuti che possano esaudire nel miglior modo possibile le query degli utenti, analizzando l’intento di ricerca e spezzandolo in contenuti correlati.
Inoltre bisogna lavorare molto con il concetto di semantica, cioè non puntare sempre su una singola keyword ma su molte keyword anche a basso volume ma che tutte semanticamente correlate all’argomento principale.

In cosa consiste una consulenza SEO?

La consulenza SEO parte sempre da una analisi iniziale del sito fatta manualmente e con l’aiuto di alcuni tool specifici per la SEO, e per analizzare per bene un sito web e scrivere un report dettagliato di molte pagine ci vogliono parecchi giorni di lavoro.
Se un consulente SEO ti promette un Audit in 24 ore allora per favore stacci lontano perché la sua proposta riguarderà sicuramente uno dei tanti report automatici che potresti farti anche tu online, basta cercare il giusto tool per una Audit SEO base, ce ne sono parecchi.

Abbiamo scritto Audit SEO base perché è prorpio di questo che si tratta. Un report del genere avrà solo riferimenti ai classici problemi base della SEO, dai titoli agli H1 e le immagini, ma non affronteranno mai seriamente il tema della User experience, dei link interni, dei backlink, dei competitor ed il settore di riferimento, non approfondirà mai il tema della local SEO, ecc.ecc.

Di conseguenza, una volta stilato un report approfondito, ci si mette pian piano a seguire tutte le indicazioni, si migliorano i contenuti e se ne creano di nuovi, e quasi sempre si avvia una campagna di link building per aumentare l’autorità del dominio.

Quanto ci vuole a fare SEO?

Un consulente SEO ci può mettere da 6 mesi ad un anno per ottenere risultati che possano portare un buon posizionamento stabile, e da li i primi lead organici reali, anche se già dopo due o tre mesi le prime chiavi importanti da posizionare avranno sicuramente dei miglioramenti in SERP.

Poi ovviamente dipende molto dal progetto, dai problemi reali di un sito web, dalla competitività del settore, perché se a volte basta veramente sistemare poche cose per vedere subito il sito posizionarsi meglio, altre volte bisogna lavorare sodo per parecchi mesi.

Local SEO

Una parte importante della SEO è costituita da quella chiamata “Local SEO”, in quanto moltissime ricerche su Google sono fatte per luoghi ben precisi, ad esempio “pizzeria Roma vicino al Colosseo“. Google infatti per query local mostra sempre quella che viene chiamata local map, ossia una scheda con la mappa della zona e 3 possibili risultati utili all’utente.

Essere tra quei 3 risultati può essere fondamentale, e per entrare in local map uno dei fattori più importanti è curare in modo maniacale la scheda “Google my business“.
Un consulente SEO sarà in grado di seguirti anche in questo importante passo.