spaziofoggia

Il Consorzio Parco della Peranzana è un esempio importante dell’olio italiano di qualità

Il Consorzio Parco della Peranzana rappresenta il tipico caso dell’oro che nasce dalle fertili terre della Puglia: l’olio d’oliva

Il Consorzio Parco della Peranzana è uno di quei esempi che hanno portato la Puglia ad essere la regione principale nella produzione di olio d’oliva per uso alimentare aiutando quindi in modo sostanziale l’Italia ad essere uno tra i più importanti produttori di questo importante prodotto. In questa regione l’olio assume un ruolo fondamentale non solo per l’economia ma anche per la sua storia e tradizione. Questo alimento è inoltre un elemento molto importante per la salute grazie alle sue molte doti.

L’olio d’oliva si interseca e contribuisce a creare la storia della Puglia e dei suoi popoli

L’origine dell’olio d’oliva pugliese è da ricondurre ai tempi del neolitico assumendo, nel corso dei millenni, un ruolo sempre differente ma in grado di portare a queste popolazioni una risorsa molto importante come alimento o come carburante. Da sempre si dice che capisci che sei entrato in Puglia quando cominci a vedere ettari ed ettari di territorio coltivato ad olivi che possono assumere delle forme sempre differenti fino a diventare delle vere e proprie opere d’arte quando diventano secolari. Col tempo le tecniche si sono evolute aumentando anche le specie come la Peranzana.

Il cultivar Peranzana: la sua storia, le caratteristiche ed i metodi di lavorazione

La varietà Peranzana non è autoctona ma fu importata nella zona dell’Alto Tavoliere delle Puglie dalla Provenza diventando una varietà tipica ed unica di San Severo e di poche zone limitrofe dove il cultivar ha trovato un ambiente molto importante sia per il clima sia per il terreno. Da questa varietà viene prodotto un olio d’oliva delicato ma nello stesso tempo una fragranza in grado di essere da apprezzata sia nella sua forma di frutto sia come olio assumendo sfumature molto variegate che . Naturalmente nel corso degli anni la lavorazione di questo prodotto ha visto mutamenti molto importanti riuscendo ad aggiornare i processi produttivi senza però modificare il tradizionale sapore che solo questo tipo d’oliva può garantire avendo introdotto la spremitura a freddo e la microfiltrazione. Questo secondo elemento assume una grande importanza perché garantisce un prodotto scevro da ogni impurità che potrebbero modificare il sapore riuscendo a rendere celebre in tutto il mondo l’esperte mani artigiane che compongono il Consorzio Parco della Peranzana.

Scopriamo ora il Consorzio Parco della Peranzana nei suoi aspetti principali

Il Consorzio Parco della Peranzana è un organo senza scopo di lucro formato da molti produttori di questo particolare cultivar di olive facendo non solo un grande lavoro di promozione ma favorendo anche l’introduzione di tecniche lavorative sempre aggiornate. L’olio d’oliva per concludere è la base dello stare in tavola in Italia aiutando a migliorare la vita degli abitanti e diventanto una delle colonne portanti della riscoperta Dieta Mediterranea. Il Consorzio ha inoltre deciso di mettere online un sito dal quale è possibile acquistare questi preziosi prodotti sfruttando quindi un canale molto importante per il commercio portandolo ad un futuro sempre più fausto.