Le principali tecniche di pesca esistenti

Le tecniche di pesca sono tantissime e lo sviluppo continuo di nuove tecnologie, permette e permetterà con il passare degli anni, l’utilizzo di nuove attrezzature sempre più specifiche e all’avanguardia.

Mantenersi costantemente aggiornati diventa quindi importante per pescare in modo sempre più agile. Alla faccia di chi dice che la pesca è uno sport noioso!

Prima di dedicarti a questa attività, ci raccomandiamo tuttavia di verificare con il tuo Comune di residenza, le corrette regolamentazioni previste per la pesca nella tua zona. Le regole, infatti, possono cambiare a seconda della località in cui ti troverai.

In questi ultimi anni, sempre più pescatori, stanno adottando la pratica del “No-Kill” o del “Catch & Release”; queste attività favoriscono la sopravvivenza del pesce per rilasciarlo una volta catturato. Molti accessori da pesca (come ami o lenze) oggi sono pensati proprio in tal senso per evitare che il pesce riporti lesioni “”dannose”.

Inizialmente la pratica era dedicata soprattutto per la pesca ai salmoni; tuttavia, questa tendenza sta prendendo sempre più piede per tutti i tipi di pesca. Ricorda sempre infatti, che essere un buon pescatore significa anche rispettare le leggi, la natura e avere passione per l’ambiente!

Veniamo ora alle varie tecniche di pesca possibili. Ovviamente tu potrai scegliere in base al luogo in cui pescherai e alle tue necessità.

Di seguito un breve elenco delle varie tecniche di pesca:

Surfcasting: si effettua dalla spiaggia ed è una delle tecniche più utilizzate dai pescatori di mare;

Carpfishing: meglio conosciuto come pesca alla carpa;

Spinning: si utilizza la canna da spinning a recupero con mulinello;

Pesca a bolentino: si pesca dalla barca a molti metri di profondità;

Pesca a fondo (non prevede l’uso del galleggiante);

Vertical Jigging: tecnica innovativa che permette di pescare pesci a fondo sulla barca. Si usano le basi tecniche dello spinning e del boletino;

Pesca con galleggiante: effettuata con canna bolognese montata con un galleggiante;

Pesca a passata: specifica da fiume e il galleggiante è libero di muoversi con la corrente;

Pesca in trattenuta: prevede sempre l’uso del galleggiante; quest’ultimo però rimane in uno specifico punto del fiume;

Pesca a Ledgering: si pesca con canna corta e cimino; tecnica di pesca a fondo;

Pesca a traina: si effettua al mare dalla barca e l’esca può muoversi seguendo la velocità della barca;

Pesca a mosca: si effettua con canna e mulinello sono specifici per questo tipo di pesca;

Pesca all’inglese: si effettua con galleggianti che permettono di raggiungere profondità maggiori alla lunghezza della vostra canna;

Qui sopra hai visto un po’ di tecniche di pesca; se qualcuna ti è sembrata più interessante di un’altra, prova a documentarti e, se fa al caso tuo, acquista i tuoi accessori per la pesca online!

Al momento dell’acquisto, eventualmente, potrai chiedere qualche consiglio al tuo negozio di riferimento per comprare l’attrezzatura e gli accessori più idonei oppure prova a richiedere una consulenza telefonica o tramite posta elettronica al tuo negozio di pesca online!

Vedrai che sapranno indirizzarti e magari online, troverai anche qualche occasione di acquisto da non perdere!

Buona pesca!