A lezione di golf: quali sono i primi colpi da imparare

È sicuramente uno sport curioso, sia per i giocatori che gli osservatori, e almeno una volta nella vita vi sarà capitato di provare o pensare di farlo: stiamo parlando del golf.

Per quanto possa sembrare uno sport solitario, in verità il golf riesce ad appassionare grandi gruppi di sportivi che spesso trovano occasioni per ritrovarsi sui campi verdissimi che contraddistinguono le location principali dove poter giocare. In questo articolo vogliamo approfondire le dinamiche del gioco del golf e scoprire insieme quali siano le prime mosse che potranno muovere i giocatori principianti, sul campo.

In Italia, sono tanti i circoli di Golf, dove poter praticare questo sport, sparsi lungo tutta la Penisola. Ad esempio, in Puglia, nel Salento, si può giocare presso l’Acaya Golf Club, a pochissimi Km da Lecce.

Il golf: lo sport che richiede precisione e costanza

Vi sarà capitato di osservare un giocatore di golf alle prese di una partita: generalmente lo troverete concentrato, con le mani strette intorno alla mazza da golf, in preda a prendere la mira verso la pallina bianca a terra. In effetti il gioco del golf richiederà, sia a chi è alle prime armi sia ai professionisti, una precisione assoluta: sarà necessaria per poter prendere correttamente la mira e dare la direzione della pallina, puntando all’obiettivo finale, ossia la buca. Soprattutto per coloro che sono alle prime armi, è necessario dover avere molta pazienza e costanza nell’applicazione a questo gioco. Sarà altresì necessario predisporre adeguatamente una zona dove potersi allenare, che possa permettere lo spazio giusto per poter muoversi liberamente e sperimentare le diverse tipologie di colpi che si possono eseguire.

Le parole chiave nel mondo del golf

Qualsiasi giocatore, prima di applicarsi al gioco del golf, dovrà necessariamente conoscere le parole chiave inerenti a questo sport: gli permetteranno di conoscere il linguaggio utilizzato nel golf e comprendere di cosa si sta parlando. Tra le principali parole chiave da conoscere, troviamo:

  • I Bastoni, ossia le diverse tipologia di mazza che si potranno utilizzare: per esempio, i ferri, i legni o i putter. Qualsiasi sia il bastone che deciderete di utilizzare, da regolamento è consentito portare in campo fino a un massimo di 14 bastoni.
  • Il Grip, ossia l’impugnatura del vostro bastone, o semplicemente anche il modo in cui lo impugnerete.
  • Il Green, ossia l’area dove è prevista la buca, contraddistinta dall’erba verde tagliata molto bassa.
  • Le buche, ossia le diverse tappe contraddistinte dalle buche stesse, che contraddistinguono il percorso di gioco. Generalmente, un giro di partita prevede 18 buche. L’area all’inizio del gioco si chiama Tee, il Fairway è la parte intermedia del tracciato, mentre l’area finale è il Green.
  • I Par, ossia i numeri dei colpi rimanenti per terminare una buca.

I primi colpi da imparare per un neofita del golf

Dopo le parole chiave, sarà altresì necessario imparare i primi colpi dello sport del golf per poter arrivare preparati sul terreno di gioco, e cominciare a provare fin da subito: esistono molti tipi di tiri e di colpi, e molti li si impareranno con il tempo e l’esperienza. Tra i principali colpi che tutti i principianti e professionisti dovrebbero conoscere, troviamo:

  • Drive, ossia il tiro iniziale per cominciare il gioco. Necessiterà molta attenzione da parte del giocatore, che dovrà tenere il proprio bastone con la faccia dritta quando colpirà la pallina, per permetterle di andare nella direzione desiderata con precisione e accuratezza.
  • Long, ossia il tiro lungo, che permetterà di far percorrere alla pallina un’ampia zona, in direzione della buca. L’obiettivo principale, infatti, sarà quello di avvicinare quanto più possibile la pallina alla zona della buca.
  • Pitching, ossia il colpo utilizzato per superare determinati ostacoli, più precisamente nel Green. Che si tratti di una depressione del terreno, o direttamente la parte più complessa del percorso (chiamata Bunker), ci permetterà di procedere con il gioco laddove si presenti un ostacolo fisico.
  • Chipping, ossia il colpo finale per centrare la buca. Questo colpo lo si dovrà fare facendo rotolare a terra la pallina, senza prevedere che si debba alzare in volo. Il colpo dovrà essere necessariamente secco e deciso, modulando adeguatamente la velocità.

Per concludere, il gioco del golf è uno sport adatto a tutti e a qualsiasi età, ma richiederà molta attenzione e precisione di applicazione: sarà altresì necessaria molta esperienza sul campo, per permettervi di esplorare le diverse tecniche e crearsi un vero e proprio stile personale.

Per i principianti, sono consigliate sicuramente delle lezioni con dei maestri professionisti, in modo tale che si possa impostare la tecnica: successivamente, sarete liberi di sperimentare sul Green!