Fino a 7 anni il nostro mondo è fatto principalmente di emulazione, per questo motivo tutti i giochi che ci vengono regalati sono ispirati all’uomo o alla donna che desideriamo diventare. Principalmente i maschietti preferiscono trascorrere gran parte del loro tempo all’aria aperta, con un pallone e altri loro coetanei. Fino a 10 anni non esiste altro se non i loro compagni di gioco e le attività che desiderano fare con il loro Papà, come i giochi di costruzioni, per esempio.
Per le bambine, invece, c’è una fase in particolare che le caratterizza e cioè quella relativa alla maternità. Un modo di farlo è prendendosi cura della propria bambola preferita. Nell’infanzia di tutte le donne c’è un Cicciobello: tutte quante le bambine sognavano, e ancora sognano, quel bambolotto molto simile ad un bambino vero da accudire.
Cicciobello è stato e per molte bambine è ancora, un valido compagno di giochi. Per lo più sono i Papà che lo portano in giro per la propria bimba. Divertenti sono le scene dei passanti che scambiano il bambolotto per un bambino vero e pensano che il Papà di turno sia un genitore pessimo.
Dal primo Cicciobello a quello odierno di cambiamento in questo bambolotto ne sono stati fatti tanti. Era il 1962 quando viene prodotto il primo Cicciobello e fu disegnato da Silvestro Bellini, che a sua volta si era ispirato al volto di un neonato bergamasco. Non ci si poteva immaginare il successo che questa bambola avrebbe avuto.
Cicciobello: quante varianti esistono e perché è così amato dalle bambine
Cicciobello è stato prodotto in più di 30 varianti, ognuna con la sua caratteristica e con il suo nome. Il primo Cicciobello aveva le fattezze di un bambino dai capelli biondi e gli occhi azzurri.
Lo scopo di questa bambola era avvicinare le bambine al ruolo di mamma, per far loro comprendere le gioie e le difficoltà della maternità. Per quanto ci siano molti pareri discordanti in merito alla categorizzazione del concetto di “gioco maschile” e “gioco femminile”, aiutare le bambine a capire l’importanza delle cure materne con il supporto di una bambola, è molto più educativo di quanto sembri.
Da mamma a figlia e nonna a nipote, la bambola Cicciobello si tramanda da generazioni. Si potrebbe quasi classificare come il gioco per bambine tra i più immortali, al pari delle Barbie. Con il tempo l’amore per questo bambolotto da parte delle bambine è diventato sempre più forte, tanto che gli inventori hanno deciso di produrre anche tutti gli accessori corrispondenti a quelli reali, ma su misura per la bambola.
Oggi è possibile acquistare dal lettino di Cicciobello al passeggino, proprio per far entrare sempre meglio le bambine nel ruolo di mamme.
Cicciobello non è solo un bambolotto ma anche una tradizione che si tramanda di casa in casa da molti anni.
Devi fare un regalo ad una bambina per qualche ricorrenza speciale? Con Cicciobello non sbagli mai. Se non hai tempo di andare in negozio, puoi acquistarlo su uno dei seguenti negozi online:
-
- ● Paniate.it;
-
- ● Mazzeogiocattoli.it
-
- ● Animamia.it
Cicciobello, il bambolotto più desiderato dalle bambine.