Sigaretta elettronica, quali sono gli effetti del cbd liquido

Ci sono alcuni gesti che per molte persone sono ormai divenuti quasi automatici, movimenti del corpo che si innescano per abitudine e in relazione a questo o quel determinato stimolo.

Il gesto di accendere una sigaretta sempre più spesso viene sostituito da quello dello ‘svapo’, ovvero l’azione di fumare una sigaretta elettronica: quest’ultima, anziché produrre fumo, emette del vapore acqueo. Naturalmente la raccomandazione è quella di affidarsi esclusivamente a prodotti certificati, per essere sicuri che il liquido per sigaretta elettronica sia stato prodotto rispettando rigorosi protocolli.

L’utilizzo delle e-cig (abbreviazione di electronic cigarette) è sempre più diffuso, così come ampia è ormai la gamma dei ‘gusti’ offerti ai consumatori: ciascuno ha le sue preferenze ed è in cerca di un’esperienza diversa e personalizzata. Tra i gusti maggiormente in ascesa c’è il liquido per sigarette elettroniche al Cbd, come quello venduto da PuraCBD.it, in grado di assicurare gli effetti tipici – non psicotropi o psicoattivi – del cannabidiolo (un metabolita della cannabis sativa). Tra questi effetti, per esempio, c’è una minore sonnolenza soprattutto se il liquido per sigaretta elettronica al Cbd viene assunto in dosi maggiori.

Il Cbd favorisce il relax e si comporta da naturale analgesico

Tra le proprietà del Cbd che maggiormente risultano apprezzate e ricercate ci sono senza dubbio quelle antidepressive e ansiolitiche, assieme alla capacità di scacciare i dolori articolari ma anche all’abilità nel comportarsi come un naturale analgesico. Bisogna distinguerlo da un altro cannabinoide della canapa ovvero il Thc, i cui effetti sono invece psicotropi e dannosi per l’organismo.

La legalizzazione della cannabis light ha aperto le porte a prodotti come il liquido al Cbd per sigaretta elettronica, in grado di offrire una breve ma intensa parentesi di relax e favorire il recupero dell’energia anche durante la giornata. Tra gli aspetti più interessanti, sempre più indagati nel campo della ricerca scientifica, ci sono quelli di stampo terapeutico per il trattamento di molti problemi di salute.

Il Cbd è in grado di ‘dialogare’ con il sistema endocannabinoide e in particolare coi suoi recettori: si tratta di una sostanza regolatrice, perfetta per il recupero di un personale equilibrio. Quando cioè si verifica un qualche scompenso del sistema endocannabinoide il Cbd interviene per rimetterlo in carreggiata. Nel caso di un’infiammazione, per esempio, il cannabidiolo agisce sul sistema immunitario per ripristinare la situazione originaria. Avviene insomma una modulazione di tipo indiretto di quella specifica alterazione sperimentata dal sistema endocannabinoide, che può essere stata scatenata da traumi o da malattie.

Il gesto di ‘svapare’ combatte la dipendenza da nicotina

Sono in molti a scegliere di ‘svapare’ un e-liquid al cannabidiolo con la sigaretta elettronica: un piacere senza dubbio meno dannoso rispetto alla classica ‘bionda’. Non c’è infatti nicotina, il che rende la e-cig perfetta anche per combatterne la dipendenza. La modalità assuntiva del Cbd in questo caso è tramite inalazione, il che assicura un suo immediato e rapido assorbimento. Un modo per beneficiare dei tipici effetti anticonvulsivanti, antiemetici e muscolo rilassanti.

Tra gli aspetti più interessanti per i fumatori che vogliono allontanarsi dalla tentazione della nicotina, c’è la possibilità di mantenere la gestualità tipica del fumare una sigaretta tradizionale ma senza la relativa e dannosa combustione. Un’alternativa più che valida, dunque, per sostituire gradualmente e infine abbandonare i prodotti a base di nicotina.

La e-cig è di ridotte dimensioni, perfetta per essere riposta dentro una tasca interna della borsa o nella giacca. Inoltre è considerata un accessorio piuttosto discreto, dal momento che lo svapo non produce quell’odore forte – e per molti sgradevole – che è tipico della normale sigaretta.