L’Autunno è arrivato, cadono le foglie, cadono le castagne e anche i capelli. Di solito i capelli diventano più fragili a causa del sole dell’estate oppure per essere a contatto con i prodotti chimici come il cloro delle piscine. Se aggiungiamo lo stress di fine ferie e il ritorno a ritmi di vita frenetici e stressanti, la conclusione è una perdita continua di capelli durante questa stagione che per altri è di rinascita.
Un’altra causa di questa perdita accusata di capelli è la variazione della luce. Le ore di luce tendono a diminuire e questo influisce negativamente sul nostro organismo modificando la produzione di melanina e melatonina, due ormoni necessari per il buon funzionamento del nostro corpo. Con l’arrivo dell’autunno queste due ormoni possono essere alterati, provocando alterazioni del sonno, generare più stress e di conseguenza la perdita di capelli.
Esistono sul mercato un’infinità di prodotti specifici per migliorare, controllare e prevenire la caduta dei capelli, su siti specializzati come Passione Professionale ad esempio, si possono trovare tutti i prodotti adatti per ogni tipo di problema ai capelli.
L’autunno: il nemico dei capelli
Ottobre è il mese della cura dei capelli, dopo le vacanze si tende al rinnovamento, si torna dal parrucchiere e dall’estetista, per prendersi cura dei capelli rovinati. È fondamentale rivolgersi ai professionisti e agli specialisti, ma soprattutto trovare il prodotto più adatto alle caratteristiche di ogni persona. Esistono molti tipi di capelli, e differenti prodotti sul mercato.
Questo fenomeno autunnale colpisce tutti dai più piccoli ai più grandi della famiglia, anche se statisticamente, sono le donne che soffrono di più questo disturbo.
Innanzitutto si dovrebbe curare l’alimentazione, per garantire una corretta assunzione di vitamine fondamentali per avere capelli forti, brillanti e sani. Quando i capelli cominciano a chiedere aiuto è per causa di una mancanza di nutrienti, proteine e vitamine. Assumere cibo ricco di vitamine B12 e C e anche alimenti che contengano Ferro, aiuterà a frenare la caduta dei capelli.
A volte non è abbastanza una corretta alimentazione e dobbiamo prendere qualche integratore alimentare, come quelli a base di L- cisteina, zinco e vitamine del gruppo B.
Un’alternativa sana che può dare un apporto di vitamine extra, e di nutrienti ai nostri capelli è una maschera di avocado naturale. Frullando la polpa e tenendola in posa una mezz’ora prima di fare lo shampoo abituale, si otterranno dei capelli ben nutriti.
In media si perdono naturalmente fino a 100 capelli ogni giorno, numero che sale in questo periodo. Non si deve lavare la testa ogni giorno, per evitare di rovinare lo scudo protettivo dei capelli, formato da una capa idrolipidico che difende i capelli dalle aggressioni esterne, così come ridurre l’uso del phon oppure usarlo alla temperatura più bassa possibile.
Se dopo tutti questi consigli se continua ancora a perdere i capelli, conviene usare prodotti specifici per controllare questa situazione. Ecco qui i trattamenti più usati dai professionisti del settore:
- shampoo botanico ed energizzante, sono molto apprezzati per la cura dei capelli con qualsiasi tipi di problemi, ma in particolare è un prodotto specifico anticaduta.
- scrub, usato una o due volte al mese, ripulisce la superficie, svuota i follicoli piliferi da sebo e impurità e rivitalizza il bulbo pilifero.
- balsamo, è un cosmetico che va usato solo una volta alla settimana che apporterà morbidezza ai capelli.
- maschera, funziona come un ristrutturante. Usato una o due volte alla settimana, ripara in profondità i capelli danneggiati.
- Alcuni oli essenziali possono anche aiutare a rinforzare e proteggere i capelli.
A mali estremi, poi, estremi rimedi. Chi non riesce a porre rimedio alla caduta con i metodi tradizionali per la cura del capello, si trova costretto a ricorrere alle moderne tecniche per il trapianto, eppure come abbiamo visto in questo articolo c’è tanto che si potrebbe fare per evitare di arrivare a questo punto.