Il trapianto dei capelli è un’operazione chirurgica che prevede che dei piccoli frammenti di pelle ed i loro bulbi piliferi vengano spostati da una zona del capo più folta ad una meno folta. I follicoli vivi devono essere prelevati dalla testa dello stesso paziente e non è il alcun modo possibile utilizzare i bulbi di un terzo donatore oppure dei bulbi sintetici.
Ci sono vari siti internet che parlano di salute dei capelli e si occupano di spiegare come prendersene cura, anche al fine di evitarne la caduta, e di fornire altri consigli utili circa il benessere dei capelli ed il loro mantenimento in un buono stato di salute.
La necessità di fare un trapianto di capelli sorge a seguito di fenomeni di alopecia, un problema a carico del cuoio capelluto e dei bulbi piliferi che determina una progressiva caduta dei capelli. In questo caso si rende necessario agire chirurgicamente.
Nei seguenti paragrafi ci occuperemo di comprendere come dormire dopo un trapianto di capelli, entrando nel dettaglio di quelle che sono le regole ed i giusti comportamenti da adottare dopo essersi sottoposti a questo tipo di intervento chirurgico.
Regole da seguire dopo il trapianto di capelli
L’innesto di capelli è un intervento chirurgico estremamente semplice e che nella maggior parte dei casi non vede complicazioni e non comporta alcun tipo di problema. Nonostante questo è opportuno sottolineare che ci sono delle regole da seguire dopo il trapianto alle quali prestare molta attenzione.
Prima di tutto è molto importante mantenere pulito il cuoio capelluto evitando però di strofinarlo energicamente quando si fa lo shampoo. Ancora bisogna almeno inizialmente diffidare dell’uso del pettine dentato preferendo una spazzola per capelli dalle setole morbide.
Come dormire dopo il trapianto dei capelli
Uno dei momenti più delicati dopo essersi sottoposti ad un trapianto di capelli è quello in cui bisogna andare a dormire. Nel momento in cui si poggia la testa sul cuscino bisogna stare molto attenti perché i follicoli che sono stati trapiantati sono fragili ed il cuoio capelluto è infiammato.
Data questa fragilità dei bulbi trapiantati è fondamentale che per i primi giorni seguenti all’innesto si rispettino alcune regole importanti. Il paziente dovrà assumere i farmaci che gli sono stati prescritti, tenere idratata la zona trattata, evitare di esporsi al sole ma soprattutto evitare in ogni modo possibile di sfregare l’area interessata dal trattamento.
Dormire la prima e la seconda notte
La prima e la seconda notte dopo il trapianto il paziente deve dormire supino con la testa rivolta verso l’alto. Questo serve per fare in modo che la zona che è stata trattata non entri in contatto con nessuna superficie.
E’ preferibile non poggiare la testa direttamente sul cuscino ma realizzare un apposito bendaggio da posizionare sulla federa. Per qualunque dubbio o delucidazione è comunque sempre possibile contattare il medico chirurgo al quale ci si è rivolti.
Dormire le notti seguenti
Trascorso qualche giorno dall’operazione le notti seguenti saranno meno impegnative. Durante il giorno il paziente farà uso di una soluzione salina per idratare la zona e potrà già effettuare un primo lavaggio utilizzando uno shampoo estremamente delicato in piccolissime quantità ed evitando di sfregare.
Quando si va a dormire è ancora una volta preferibile evitare che la testa entri in contatto con troppe superfici e per questo motivo è fortemente consigliato continuare a servirsi di appositi bendaggi da posizionare sulla federa del proprio cuscino.
Dormire dopo dieci giorni
Trascorsi circa dieci giorni dall’avvenuta operazione si può tornare alle proprie abitudini di sonno. Dopo la caduta naturale delle croste e di conseguenza dopo l’avvenuta guarigione non sono più necessarie tutte le accortezze dei giorni precedenti.
La tempistica dei dieci giorni è variabile ed il tempo che serve per la totale guarigione può ovviamente cambiare da soggetto a soggetto. Il consiglio è di tenere sempre sott’occhio lo stato della guarigione e consultare il proprio medico in caso di dubbi.