Perché vendere vecchi macchinari e pezzi di ricambio obsoleti

Molto spesso le piccole e medie imprese, le grandi aziende, i comparti industriali di grossi brand ma anche gli artigiani si trovano a dover rinnovare i macchinari utili allo svolgimento del proprio lavoro.

La tecnologia avanza giorno dopo giorno e le aziende – grandi e piccole – si trovano a dover affrontare l’annoso problema dello smaltimento di macchinari e dei loro componenti: pensiamo, ad esempio, ad attività quali piccole stamperie, aziende agroalimentari, di elettronica, idraulica e ai vari professionisti che, nel loro lavoro quotidiano, utilizzano strumenti di produzione, grandi e piccoli.

Smaltimento sì o smaltimento no?

Lo smaltimento di macchinari meccanici, pneumatici, idraulici ed elettrici è un’attività non semplice da gestire: essa, infatti, porta via tempo prezioso e denaro a ogni azienda chiamata a disfarsi di macchinari in disuso.

Sono poche le aziende che, al contrario, vedono nei propri macchinari ormai fermi un’opportunità di guadagno: le singole parti meccaniche, pneumatiche ed elettriche dei macchinari in obsolescenza possono generare, infatti, guadagni interessanti attraverso la loro vendita online.

Ciò non deve sorprendere: esiste un florido mercato di componenti non più in produzione, quindi di difficile reperimento, ricavati da macchinari industriali in via di smaltimento o sostituiti con strumenti tecnologici più avanzati.

Il problema delle rimanenze di magazzino

Vecchi macchinari e pezzi di ricambio in obsolescenza – chiamati in gergo tecnico spare parts – spesso diventano un peso per le casse dell’azienda che deve gestirne lo smaltimento o la semplice sostituzione: le spare parts, infatti, sovente restano in magazzino per tanto, troppo tempo, gravando così sui costi di gestione, manutenzione e catalogazione di un’azienda.

Insomma, oltre a occupare metri e metri di magazzino, infatti, i vecchi macchinari e i pezzi di ricambio inutilizzati vanno anche catalogati, imballati e messi in sicurezza prima di un eventuale smaltimento o durante la ricerca di acquirenti che necessitano di quei pezzi.

Vendita online di macchinari e componenti in obsolescenza

Negli ultimi anni, però, sono nati alcuni marketplace dedicati alla vendita online di spare parts, che consentono la reperibilità di pezzi di ricambio per macchinari obsoleti o comunque non più in produzione altrimenti impossibili da reperire, nemmeno contattando direttamente le aziende produttrici.

Questi marketplace, generici come eBay e Amazon o verticali come SPSOutlet, rappresentano un utile strumento per tutte quelle aziende che hanno in magazzino tante componenti meccaniche, idrauliche, elettriche e pneumatiche non più utilizzabili sui loro macchinari ma potenzialmente molto utili per altri comparti produttivi e attività esterne, industriali e professionali, che usano strumenti e macchine non più in produzione.

Valutare dove vendere e comprare spare parts e macchinari usati

Vendere e comprare macchine industriali usate o semplici pezzi di ricambio è una pratica molto diffusa; vanno comunque valutati sempre pro e contro nella scelta di una piattaforma rispetto a un’altra: dopotutto, stiamo parlando di prodotti del valore di pochi centesimi fino ad arrivare a decine di migliaia di euro per il loro acquisto.

Vediamo cosa valutare nella scelta della piattaforma utile alla vendita e all’acquisto di macchinari e pezzi di ricambio in obsolescenza:

  • esperienza nel settore della gestione e della vendita di spare parts;
  • numero dei prodotti disponibili;
  • articoli suddivisi per categorie;
  • catalogo sempre aggiornato con prodotti di brand conosciuti;
  • schede tecniche dettagliate e corredate dalle foto dei prodotti in vendita;
  • possibilità di richiedere un’offerta per più pezzi, se disponibili, prima dell’acquisto;
  • possibilità di emissione della fattura;
  • disponibilità del servizio di assistenza telefonica pre e post-vendita;
  • account personalizzato e gestionale per il caricamento delle spare parts e dei macchinari da vendere (nel caso dei rivenditori);
  • esistenza di una eventuale sede fisica della società che gestisce il marketplace, come ulteriore riprova di affidabilità.

I macchinari usati diventano un’opportunità di guadagno

Oggi più che mai alle aziende conviene considerare la vendita online dei propri macchinari usati o inutilizzati: nella maggior parte dei casi, essi si rivelano una vera miniera di opportunità non solo economica ma anche vantaggiosa (si pensi, ad esempio, alla possibilità di liberare spazio fisico nel magazzino per dedicarlo ad altre attività in linea con la mission aziendale).

I vantaggi della vendita online di spare parts sono evidenti; ad ogni modo, occorre avere un catalogo dei prodotti aggiornato, completo e in linea con la tipologia degli articoli in obsolescenza richiesti, ognuno corredato da una scheda tecnica dettagliata e da almeno una foto che confermi lo buone condizioni del prodotto.