Magento, uno dei migliori CMS per realizzare ecommerce e per la vendita online.
Diventato anche uno dei più utilizzati per la realizzazione di siti e-commerce, da qualche anno anche in Italia sono nate web agency specializzate in Magento come Business Click di Firenze che sul proprio sito magento-ecommerce.it spiegano le sue funzioni per ottimizzarlo al meglio.
Fra le azioni più ricercate c’è la possibilità di usare Magento direttamente dal proprio pc elaborando i dati senza l’utilizzo di una connessione internet.
Per farlo bisogna però installare Magento in locale sul proprio computer, un complesso di piccole azioni che può sembrare difficile per un programmatore o un web designer non ancora esperto.
Per quest’ultimi e per tutti coloro che vogliono compiere questa azione oggi spiegheremo come installare passo dopo passo Magento in locale.
Come installare Magento in locale passo dopo passo
Per installare Magento in locale bisogna seguire delle azioni passo dopo passo cercando di essere molto precisi.
Vediamo insieme i passi da seguire per caricare Magento in locale:
1. Installare XAMPP
Per prima cosa, il nostro pc per poter elaborare i dati e le informazioni in locale su Magento ha bisogno di un web server in grado di leggere e trasformare i codici PHP in pagine web.
A questo scopo installeremo XAMPP, una delle più usate piattaforme software che possiede degli strumenti indispensabili per elaborare e leggere il linguaggio PHP con cui è scritto Magento.
Per installare questo web server sul nostro pc per prima cosa dobbiamo visitare la pagina ufficiale di XAMPP, da dove sarà possibile accedere all’area download dove esistono diverse tipologie di scaricamento di XAMPP compatibile con tutti i sistemi operativi windows, Linux e OS X.
Una volta scelto il download compatibile con il nostro pc clicchiamo sull’icona e iniziamo l’installazione.
A scaricamento terminato, clicchiamo due volte sull’icona del file .exe si avvia il wizard di installazione guidata.
Dalla piccola schermata usciranno delle diverse opzioni e componenti che è possibile installare, una volta selezionate quelle più consone alle proprie esigenze e al proprio computer per andare avanti e completare l’installazione basta cliccare sul tasto “next”.
Finita l’installazione, clicchiamo sull’icona “do you want to start the Control Pannel now” si accederà al pannello di controllo di XAMPP.
Attraverso il pannello di controllo XAMPP andiamo a selezionare le voci Apache, MySql e Filezilla e su ognuna di queste cliccheremo sul tasto “start” in modo da avviare tutti i servizi del nostro server locale.
Ogni volta che utilizzeremo Magento in locale dovremo replicare questa azione prima di iniziare a lavorare.
A questo punto dobbiamo permettere ad Apache di caricare la libreria curl, indispensabile per Magento, per farlo dobbiamo andare ad applicare una modifica al file php.ini togliendo il punto e virgola finale a tale dicitura.
L’ultimo passaggio per poter installare Magento in locale è quello di andare a creare il database che ospiterà tutti i dati del nostro sito e-commerce.
2. Come scaricare Magento sul pc
Una volta installato in nostro web server XAMPP e creato un database non ci resta che scaricare il CMS Magento dalla pagina ufficiale del sito web.
Per poter effettuare il download della piattaforma c’è però bisogno di un account, per questo motivo è fondamentale registrarsi al sito.
Dopo aver effettuato il login al sito il download d’installazione si avvierà automaticamente.
Al termine dello scaricamento bisogna procedere alla decompressione dei file zip così da esportare la cartella contenente tutti i file del nostro CMS. Siamo quasi pronti per procedere all’installazione, manca l’ultimo passaggio che è quello di copiare la cartella appena decompressa all’interno della
cartella htdocs del nostro server locale XAMPP.
3. Come fare la installazione di Magento
Una volta finito e completato correttamente tutti i passaggi apparirà la schermata principale d’installazione di Magento.
Seguire i passaggi d’installazione cliccando sul tasto “continue” in basso a destra.
In uno dei passaggi si aprirà il pannello di configurazione e verrà richiesto d’inserire il “database name”, qui bisogna digitare il nome del database precedentemente creato attraverso XAMPP.
Il passaggio successivo è quello di configurare l’host che ospita il nostro database e l’user che gestiste l’accesso allo stesso. Il database essendo ospitato sulla stessa macchina dove è presente il sito alla voce “host” bisogna inserire “localhost” mentre per avere tutti gli accessi come utente al nostro database alla voce “user” inseriamo “root”.
Una volta inseriti i dati per confermare il tutto bisogna cliccare sul sul tasto “continue” in basso a destra. terminata l’installazione di Magento, in alto alla schermata apparirà la scritta in blu, “you’re all set!”
Questa è l’ultima scherma di installazione del wizard di Magento, adesso questo momento sarete pronti per poter lavorare sul vostro e-commerce in locale.
In basso a destra appariranno le voci “go to fronted” per accede al lato che visualizzano gli utenti e “go to backend” per accedere invece al pannello di controllo e di configurazione del nostro sito web..
Anche se i passaggi possono sembrare tanti e complicati, se seguiti alla lettera ti permetteranno di installare Magento in locale senza alcun problema garantendoti tutta la versatilità e la comodità dell’utilizzo del CMS senza aver bisogno di essere collegati ad internet.