Le traduzioni professionali non sono soltanto una questione di parole in sé, ma di contesto e contenuti, fluidità del testo ed attenzione per i dettagli. Al giorno d’oggi, i traduttori automatici, molto diffusi e di facile accesso e utilizzo, spesso ingannano gli utenti che si ritrovano con traduzioni davvero disastrose. I traduttori automatici, infatti, non curano il senso complessivo del testo ma si limitano a creare solo delle traduzioni letterali.
È inoltre doveroso sfatare il falso mito secondo il quale è sufficiente parlare bene due o più lingue per poter essere un traduttore professionista. Il traduttore è un vero professionista, non si improvvisa ma si dedica agli studi linguistici e acquisisce nel tempo competenze specifiche nel settore. La traduzione di un testo non deve essere considerata solo come una semplice trasposizione di un contenuto da una lingua all’altra. Tradurre è un’attività che richiede dapprima di interpretare il senso originale del testo e in seguito di produrre un nuovo testo, mantenendo intatto il contenuto nella lingua di destinazione. Per ottenere un risultato di qualità, è bene affidare i propri progetti, qualunque essi siano, a dei professionisti del settore traduzioni.
CHI È IL TRADUTTORE MADRELINGUA?
Un traduttore madrelingua è un professionista che conosce perfettamente due o più lingue, una delle quali è la sua lingua di origine. Parlando fluentemente anche almeno una lingua di destinazione, sa rendere la traduzione di un testo accurata e precisa, assicurando che suoni fluida e naturale nella lingua di destinazione, proprio come il documento originale.
Poiché i madrelingua parlano il loro idioma di origine fin dall’infanzia, possiedono la capacità di comunicare, oralmente e per iscritto in maniera del tutto naturale. Un altro vantaggio dei traduttori madrelingua è sicuramente che, rispetto ai traduttori non-madrelingua, possiedono un’intrinseca capacità di “localizzare” il contenuto del testo da tradurre. Infatti, se si considera che una lingua può presentare centinaia se non migliaia di sfumature dialettali, è facile intuire come questo si collochi al di là della possibilità dei non-madrelingua, e ancora di più dei traduttori automatici online. Per tradurre alcuni testi è importante che i traduttori possiedano una comprensione culturale intrinseca alla base del linguaggio.
Altro aspetto, apparentemente banale, ma sicuramente importante da considerare è il Paese di residenza attuale del traduttore: se, infatti, non coincide con il Paese di origine, è dimostrato che si possano verificare delle forti interferenze della lingua straniera sulla madrelingua, a livello sia lessicale che sintattico. Questo è spiegato dal fatto che, vivendo in un Paese straniero, si tende a privilegiare lo studio della lingua parlata in quel Paese, trascurando la propria. Dunque, il continuo esercizio e approfondimento della propria madrelingua è fondamentale per svolgere in maniera professionale l’importante lavoro del traduttore.
QUALI REQUISITI DEVE AVERE UN BUON TRADUTTORE?
Sulla base di quanto precedentemente affermato, si può intuire che i requisiti di base per diventare un traduttore professionale sono ovviamente una perfetta padronanza della lingua madre verso cui si traduce, accompagnata da una conoscenza molto approfondita di almeno una lingua straniera.
Bisogna però anche specificare che essere madrelingua e avere un’ottima conoscenza di una lingua straniera non dà per scontato la capacità di produrre una buona traduzione. Oltre a questi due requisiti, infatti, è necessario anche possedere una buona proprietà di scrittura che consenta di produrre testi grammaticalmente corretti e con un linguaggio appropriato. Infine, un buon traduttore deve avere ottime capacità redazionali, precisione e dedicarsi ad una continua attività di ricerca e formazione nel settore di specializzazione, per essere sempre aggiornato sulla terminologia e sui contenuti della materia per cui traduce (finanzia, medicina, lettere, commercio, legge..).
In conclusione, ribadiamo che non è sufficiente avere una buona conoscenza di due lingue per potersi cimentare nel lavoro di traduzione: essere traduttore è una vera e propria professione che richiede molta preparazione e impegno costanti.
Per qualsiasi tipo di traduzione è importante rivolgersi sempre ad agenzie di traduzione certificate che offrano servizi linguistici professionali; queste svolgono un vero e proprio ruolo di tramite, mettendo in comunicazione il cliente alla ricerca di una traduzione, con il traduttore professionista, che a sua volta è alla ricerca di lavoro.