Due giorni, due notti, un viaggio mordi e fuggi a Firenze. Come trovare il giusto equilibrio tra cultura, relax e divertimento? Firenze è la scelta giusta. Capitale culturale dell’Italia, incrocio di tendenze diverse grazie, anche all’altissimo flusso turistico proveniente da tutto il mondo. Insomma un weekend a Firenze è la scelta ideale.
Che sia una dolce fuga di innamorati o un’avventura di famiglia alla scoperta di una nuova città, per vivere pienamente il capoluogo Toscano è consigliabile alloggiare in centro, in uno degli esclusivi Hotel Firenze 4 Stelle ospitati negli eleganti palazzi storici, dove un tempo nobili ed artisti vivevano le proprie giornate.
La posizione strategica consente di visitare le meraviglie di Firenze a piedi e di godere di piacevoli passeggiate nei vicoli e sui ponti che attraversano l’Arno, senza preoccuparsi né dell’ora, né di come rientrare in albergo.
Alla scoperta di Firenze
Firenze, vecchia signora elegante e attempata, affascina ancora oggi e attrae in ogni stagione dell’anno.
Appena arrivati alla stazione di Firenze Santa Maria Novella, non potete non dirigervi al Duomo di Firenze, opera monumentale e maestosa con le sue architetture psichedeliche, centro nevralgico della città e punto di raccordo di locali e turisti.
Se amate le altezze è possibile anche salire sulla cupola del Brunelleschi (l’accesso alla cupola è consentito solo in determinati orari). La fila potrebbe essere lunga, ma lo spettacolo è ineguagliabile.
Di lì a poco, vi troverete di fronte a Piazza della Signoria, ieri e oggi centro politico e della vita civile della città, dove potete ammirare una copia del David di Michelangelo in attesa di poter ammirare l’originale alla Galleria dell’Accademia.
E come non amare le immersioni mentali in cui i dipinti degli Uffizi ti guidano attraverso i secoli? Come non emozionarsi davanti alla dolce leggiadria delle dee del Botticelli, oppure alla seduzione della Venere di Urbino che ti guarda con occhi ammalianti?
E lasciandosi trasportare dalla bellezza dell’arte che trapassa le umane cose, ci si ritrova proprio sul Ponte Vecchio, storica attrazione per chi è amante dell’eleganza e dello sfarzo. Un ponte, tantissime gioiellerie con i suoi pezzi rari e le sue gemme preziose, che stupiscono i passanti e i gioiellieri intenti a osservare dei clienti papabili.
Proprio lì, in mezzo al ponte, si può osservare l’Arno e le sue ricche acque.
Dunque proseguendo dritti ci si può fermare nella grande piazza che porta a Palazzo Pitti, una piazza dove si possono trovare numerosi giovani di tutte le nazionalità seduti o sdraiati, mentre sorseggiano una granita per contrastare il calore dell’estate, oppure che ruotano la cartina su e giù per capire dove si trovano.
Palazzo Pitti, incrocio di tendenze e mode, si distingue per l’altissimo numero di mostre e spettacoli, oltre che eventi mondani.
La sera, dopo le lunghe passeggiate, bisognerà allietare il corpo e lo spirito con il piacere della gastronomia toscana: la ribollita, la fiorentina (minimo 900 g altrimenti non è fiorentina), la panzanella e tutti piatti tipici ed estremamente semplici, ma buoni da morire.
Infine, se siete amanti delle luci del tramonto, dovete per forza raggiungere (a piedi o in macchina) San Miniato al Monte, dove vi attenderanno artisti da strada, spose e sposi intenti a farsi fotografare. E mentre un vecchietto con la chitarra in mano suona e canta Battisti con la voce rauca, potete ammirare tutta Firenze in lungo e in largo, una Firenze che si staglia immensa con i suoi monumenti e le sue bellezze.
Ma la città non finisce qui. Un consiglio: lasciate stare Google Maps e andate personalmente alla scoperta delle sue strade e dei suoi vicoli. Sarà un’esperienza indimenticabile.